Noida si appresta a svelare un’attrazione ecologica unica nel suo genere il prossimo luglio con il lancio del Jungle Trail, un fantasioso parco faunistico costruito interamente con materiali di scarto. Parte dell’iniziativa della città di trasformare i rifiuti in meraviglia, il parco di 20 acri aprirà al pubblico dopo un periodo di prova a partire dal 25 giugno.
Sviluppato con un costo di ₹22 crore nell’ambito di un partenariato pubblico-privato tra l’Autorità di Noida e Z-Tech, il parco presenta oltre 700 sculture di animali a grandezza naturale realizzate con materiali riciclati come dadi, bulloni, catene, tondini e serbatoi di carburante. Le sculture rappresentano animali selvatici provenienti da sei continenti, creando un’esperienza di giungla globale per i visitatori di Noida, Delhi, Greater Noida e Faridabad.
Suddiviso in quattro zone tematiche, il Jungle Trail include una speciale esperienza di safari notturno con sculture illuminate e luci ambientali, che offrono un’avventura realistica dopo il tramonto. Quasi 500 tonnellate di rifiuti ferrosi sono state trasformate in splendide installazioni artistiche, tutte progettate per promuovere la sostenibilità e sostenere la Swachh Bharat Mission.
Isha Chaudhary, vicepresidente di Z-Tech, ha sottolineato l’attenzione del progetto alla consapevolezza ambientale e alla creatività. Gli ultimi ritocchi, tra cui il cancello principale, la caffetteria e la verniciatura, sono in corso e i funzionari stanno pianificando di invitare il ministro capo Yogi Adityanath per la grande inaugurazione.