Immergiti nella vivace e affascinante celebrazione dell’Onam, il festival più importante del Kerala, intriso di tradizione, cultura e storia. Celebrato nel mese malayali di Chingam (agosto-settembre), l’Onam è una sontuosa manifestazione culturale di dieci giorni che simboleggia il ritorno annuale del mitico re Mahabali, il cui regno è ricordato come un’epoca di pace, prosperità ed eguaglianza. Questo festival racchiude l’essenza del ricco patrimonio del Kerala, offrendo uno sguardo alle antiche usanze e tradizioni che continuano a prosperare in questo splendido stato.
L’Onam è profondamente radicato nella leggenda del re Mahabali, un sovrano benevolo e giusto, amato dai suoi sudditi. Secondo la mitologia induista, Mahabali fu mandato nel mondo sotterraneo dal Signore Vishnu nel suo avatar di Vamana. Tuttavia, al re fu concesso il privilegio di visitare il suo popolo una volta all’anno, e l’Onam segna questa visita annuale. Il festival è una celebrazione della memoria di Mahabali, simbolo dell’epoca d’oro del suo regno, in cui verità, onestà e rettitudine prevalevano. Il popolo del Kerala celebra l’Onam con grande fervore, credendo che il loro amato re visiti ogni casa in questo periodo.
Uno degli aspetti più spettacolari dell’Onam è la creazione del Pookalam, intricati e vivaci tappeti floreali realizzati nei cortili delle case. Questi tappeti di fiori sono una splendida espressione di arte e devozione, e i loro disegni diventano sempre più elaborati con il passare dei giorni, simboleggiando il caloroso benvenuto riservato al re Mahabali. Ogni giorno si aggiungono nuovi fiori, e il Pookalam cresce in dimensioni e complessità, riflettendo la creatività e lo spirito competitivo del popolo malayali.
Nessuna celebrazione dell’Onam è completa senza il sontuoso Onasadya, un banchetto vegetariano servito su foglie di banano. L’Onasadya è una delizia culinaria, composta da una vasta gamma di piatti tradizionali del Kerala che mettono in mostra il ricco patrimonio gastronomico della regione. Il pasto include piatti come Sambar, Avial, Thoran, Olan, Kalan e il delizioso Payasam, un dolce a base di latte, jaggery e riso. Il banchetto è un momento comunitario che riunisce famiglie e comunità per condividere la gioia dell’abbondanza e della prosperità che l’Onam rappresenta.
Il Vallamkali, o gara delle barche-serpente, è uno degli eventi più emozionanti del festival dell’Onam. Svolte sulle tranquille acque interne del Kerala, queste gare vedono protagoniste lunghe e snelle imbarcazioni note come Chundan Vallams, remate da squadre di vogatori al ritmo di canti tradizionali. Lo spettacolo di queste barche splendidamente decorate che solcano l’acqua all’unisono è qualcosa di straordinario, attirando grandi folle di spettatori entusiasti da tutto lo stato e oltre.
Il Kaikottikali, una danza di gruppo tradizionale eseguita dalle donne, è un altro momento clou del festival dell’Onam. Vestite con i tradizionali sari bianchi e dorati del Kerala, le donne formano cerchi e danzano con grazia al ritmo di canti popolari, con movimenti sincronizzati ed eleganti. Questa danza, conosciuta anche come Thiruvathirakali, è una celebrazione di gioia e cameratismo, che riflette l’unità e l’armonia che l’Onam porta nella comunità.
L’Onam include anche una serie di giochi tradizionali chiamati Onakalikal, che mettono in mostra la forza fisica e il valore dei partecipanti. Questi giochi, tra cui il Vadamvali (tiro alla fune), il Kayyankali (una forma di arte marziale) e il Kudukkuthu Kali (un gioco con bastoni), sono una testimonianza dello spirito duraturo del popolo del Kerala. La natura competitiva ma amichevole di questi giochi contribuisce all’atmosfera festosa, unendo le persone in una celebrazione di forza, abilità e tradizione.