Pakoras: le frittelle dorate dell’India

Settembre 15, 2025

Dorate, croccanti e profumate di spezie, le pakoras sono più di un semplice snack: sono il sapore dell’anima dell’India. Si trovano nelle bancarelle lungo le strade, nelle cucine delle famiglie e nelle feste, e hanno una storia ricca quanto il loro sapore. Si dice che la parola “pakora” derivi dal sanscrito pakvavata, che significa “piccolo pezzo di cibo cotto”. Nel corso dei secoli, sono diventate un piatto amato in tutto il subcontinente, con ogni regione che aggiunge il proprio tocco personale a questa frittella senza tempo.

In sostanza, le pakora sono semplici: ingredienti freschi immersi in una pastella speziata di farina di ceci e fritti fino a doratura. Eppure, in questa semplicità si nasconde una varietà infinita. Le aalo pakora, con tenere fette di patate, sono calde e sostanziose, mentre le pyaaj pakora trasformano le cipolle in riccioli croccanti e caramellati. Le mirchi pakora avvolgono peperoncini verdi piccanti in un rivestimento croccante, sfidando i più coraggiosi a dar loro un morso. Le pakora di pane, ripiene di condimenti speziati, sono una delizia da strada, mentre le gobhi pakora esaltano il sapore terroso del cavolfiore. Le palak pakora catturano la freschezza delle foglie di spinaci, le paneer pakora offrono una cremosa sorpresa all’interno e le pakora di pollo regalano una ricca sapidità agli amanti della carne.

Al di là dei loro sapori, le pakora sono legate alla memoria e alla stagione. Arrivano con le piogge monsoniche, servite fumanti con chutney mentre il mondo fuori diventa fresco e umido. Segnano le celebrazioni, condivise su vassoi durante matrimoni e feste, ma rallegrano anche le serate ordinarie quando le famiglie si riuniscono per il tè.

Croccanti fuori, morbide dentro, le pakora incarnano la magia degli ingredienti quotidiani trasformati dall’amore e dalle spezie. Non sono solo cibo, ma piccoli momenti dorati di gioia, intinti nella nostalgia e assaporati in ogni boccone.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Don't Miss

Thrissur Pooram (6 maggio)

Il Thrissur Pooram, che si tiene ogni maggio

Shel Ladakh – Un Santuario lungo l’Indo

Sulle tranquille rive del fiume Indo, a pochi