Sawan: Il Mese di Lord Shiva

Agosto 13, 2025

Sawan, conosciuto anche come Shravan, è uno dei mesi più sacri del calendario lunare indù, celebrato con profonda fede ed entusiasmo in tutto il Paese. Ciò che rende Sawan particolarmente distintivo è il modo in cui intreccia i cicli spirituali, culturali e naturali nella vita quotidiana di milioni di devoti in tutta la regione.

Significato:
Il profondo significato spirituale di Sawan deriva dalla sua connessione con Lord Shiva, considerato la forza suprema della trasformazione. Si crede che durante questo mese Shiva abbia bevuto il veleno mortale Halahala, prodotto durante il rimescolamento cosmico (Samudra Manthan), per salvare l’universo. Questo gesto gli fece diventare la gola blu, guadagnandogli il nome di Neelkantha. La leggenda conferisce a Sawan temi di sacrificio, guarigione e rinnovamento. In molte tradizioni, è anche considerato il periodo in cui Shiva e Parvati si unirono in matrimonio, simbolo di amore e devozione.

Data Auspiciosa:
Il periodo di Sawan cambia ogni anno perché i mesi religiosi indù seguono i cicli lunari. Nel 2025, il Nord India (che utilizza il calendario lunare Purnimanta) osserva Sawan dall’11 luglio al 9 agosto. L’India meridionale e occidentale (che utilizza il calendario lunare Amanta) lo celebra dal 25 luglio al 22 agosto. Nel frattempo, il Nepal e alcune regioni himalayane seguono una tradizione basata sul calendario solare, osservando Sawan dal 16 luglio al 15 agosto. Questa differenza di calendari fa sì che le principali celebrazioni e festività cadano in date diverse a seconda della regione, un esempio dell’incredibile diversità dell’India.

Rituali:
Durante Sawan, specialmente il lunedì — noto come Sawan Somwar — i devoti visitano i templi di Shiva, offrono latte e foglie speciali chiamate bael, e recitano preghiere. Molte persone digiunano o fanno voti personali, cercando benedizioni per salute, felicità e buona fortuna. Le donne pregano per le loro famiglie e i loro cari, e alcuni giovani sperano di trovare un buon partner in questo periodo.

L’Abhishekam è il rituale di lavaggio dello Shiva Lingam con acqua, latte, miele, yogurt, ghee e altre sostanze sacre (panchamrit). Queste offerte servono a placare e onorare Shiva.

I devoti recitano mantra, bhajan, aarti e brani tratti dallo Shiva Purana, riempiendo case e templi di canti devozionali per tutto il mese.

Usanze Uniche nelle Diverse Regioni:
Il Nord India è famoso per la vivace Kanwar Yatra, durante la quale milioni di “Kanwariya” intraprendono pellegrinaggi per raccogliere l’acqua sacra del Gange da offrire nei templi locali di Shiva, talvolta percorrendo grandi distanze a piedi nudi.

L’India meridionale e occidentale segue un calendario lunare diverso, quindi Sawan si sovrappone a feste locali e può persino coincidere con il mese precedente (Ashada Masam) nelle prime due settimane, per poi allinearsi nella seconda metà della stagione. I rituali sono generalmente simili, con visite ai templi, digiuni e preghiere speciali.

Tra le festività più note durante il Sawan vi sono Nag Panchami (adorazione delle divinità serpente per protezione), Hariyali Teej (celebrata dalle donne per l’armonia coniugale e le piogge) e Raksha Bandhan (che simboleggia i legami tra fratelli e sorelle). Il Sawan è inoltre considerato un periodo spiritualmente significativo per avviare nuove iniziative e per la trasformazione personale, poiché si ritiene che purifichi la mente e il corpo, promuovendo al contempo la pace interiore e la disciplina.

Il Sawan non riguarda solo i rituali; è un’occasione per connettersi con la natura e dedicare del tempo all’introspezione. La pioggia tranquilla, i suoni dei canti devozionali e gli incontri nei templi rendono questo mese magico. Per i viaggiatori in India, vivere il Sawan significa assistere a una splendida fusione di cultura, devozione e natura nella sua forma più vivace.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Don't Miss