Teej (27 luglio)

Giugno 20, 2025

Il Teej è una festa vivace e gioiosa celebrata principalmente dalle donne nell’India settentrionale e occidentale, in particolare in Rajasthan, Haryana, Uttar Pradesh e in alcune parti del Nepal. Segnando l’inizio della stagione dei monsoni, il Teej onora l’unione divina tra la dea Parvati e il dio Shiva, simboleggiando la felicità coniugale, la fertilità e la prosperità. La festa cade solitamente nel mese di Shravan (luglio-agosto) secondo il calendario indù. Le donne indossano abiti tradizionali luminosi e colorati, spesso rossi o verdi, a simboleggiare la fertilità e la felicità coniugale. Si adornano con intricati disegni all’henné su mani e piedi e partecipano a vivaci canti e danze popolari. Il digiuno è un rituale fondamentale durante il Teej, osservato dalle donne sposate per il benessere e la longevità dei loro mariti, mentre le donne nubili pregano per un buon coniuge. La celebrazione include altalene appese agli alberi, banchetti comunitari e preghiere nei templi. Il Teej non celebra solo la femminilità, ma rafforza anche i legami sociali e preserva il patrimonio culturale, rendendolo una festa molto amata nel subcontinente indiano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Don't Miss

Mumbai inaugura il più grande terminal crociere dell’India

Il turismo marittimo indiano ha registrato un notevole

Ganesh Chaturthi: Celebrare la Nascita della Divinità con la Testa di Elefante 7 settembre 2024

Il Ganesh Chaturthi, uno dei festival più vivaci